Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emilio Deandri con Maria Luigia Tritto

Ex Ilva: giustizia per vedova ex dipendente morto per amianto

Giulia Viesti. giudice del Lavoro del tribunale di Taranto, ha riconosciuto il diritto della vedova di un ex dipendente Ilva, deceduto nel 2007 a causa di un carcinoma polmonare provocato dall’esposizione all’amianto, a percepire la rendita ai superstiti e l’assegno funerario.

Lo ha reso noto Emidio Deandri, presidente nazionale dell’Anmil, che ha sottolineato come il lavoratore, operaio con mansioni di gruista e carropontista, abbia prestato servizio all’Ilva fino al febbraio 1992.

La particolarità del caso, secondo Deandri, risiede nel fatto che la vedova, assistita dai legali dell’Anmil Taranto, ha presentato la richiesta all’Inail solo nel 2019, dodici anni dopo la morte del marito. La giudice Viesti ha superato l’eccezione di prescrizione sollevata dall’Inail, seguendo l’orientamento della Corte di Cassazione, secondo cui il termine per la prescrizione inizia nel momento in cui la malattia e il suo legame professionale sono conoscibili dal soggetto interessato.

Deandri ha inoltre ricordato le difficoltà del percorso giudiziario, aggravato da una prima perizia medica che aveva escluso il nesso tra la malattia professionale e il decesso, attribuendolo invece al passato da fumatore del lavoratore. Solo dopo un ulteriore approfondimento peritale è stato riconosciuto il legame tra la malattia e l’attività lavorativa.

“A Taranto, la giustizia ha fatto rapidamente il suo corso, garantendo alla vedova il diritto a percepire la rendita dopo cinque anni dalla sua richiesta”, ha concluso Deandri.

About Author