Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ex Ilva: accordo su Cigs per 4.050 lavoratori, 3.500 a Taranto

La procedura di cassa integrazione straordinaria per l’ex Ilva riguarderà un massimo di 4.050 lavoratori, di cui 3.500 a Taranto, 270 a Genova e 175 a Novi Ligure. Questo è quanto stabilito dall’accordo raggiunto con i sindacati dopo oltre 14 ore di trattative presso il Ministero del Lavoro. Il numero dei lavoratori coinvolti è inferiore rispetto all’iniziale richiesta di 5.200 dipendenti, di cui 4.400 a Taranto.

L’accordo prevede che la cassa integrazione decorra retroattivamente a partire da marzo 2024, con i dipendenti che riceveranno il 70% della retribuzione annua lorda, inclusi i ratei di tredicesima e il premio di produzione. Inoltre, sarà introdotto un welfare aziendale fino al 3% dello stipendio lordo, proporzionale al raggiungimento di 3 milioni di tonnellate di produzione.

È stata anche stabilita la massima rotazione tra i lavoratori, con la prospettiva che, in base all’aumento della produzione a partire da ottobre 2024, il numero dei lavoratori in cassa integrazione diminuirà fino ad azzerarsi entro marzo 2026 con la riattivazione di tre altoforni. La validità della cassa integrazione è prevista per 12 mesi, rinnovabili per altri 12 dopo una nuova valutazione congiunta tra azienda e sindacati.

L’accordo include anche iniziative di formazione e la possibilità di discutere di smart working e altre forme di flessibilità lavorativa. È stata inoltre riconosciuta la validità dell’accordo del 6 settembre 2018, che garantisce la salvaguardia occupazionale per i lavoratori di Ilva in amministrazione straordinaria.

About Author