Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Eurispes, riordino gioco online e fisico vada di pari passo

Roma – Il riordino del gioco pubblico e il ruolo dell’offerta territoriale in Italia promossa dall’Osservatorio permanente su Giochi, Legalità e Patologie dell’Eurispes è stato al centro del dibattito tra esperti del settore. Il comparto ha bisogno di un riordino del gioco fisico, non solo di quello online. Ne è convinto anche i direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Mario Lollobrigida.
Per tutti infatti, è essenziale che la discussione si sviluppi anche attraverso una nuova Intesa Stato, Regioni, Autonomie locali visto l’imminente inizio della discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega. L’esplosione del gioco online nel 2022 ha assorbito 73 miliardi di euro, mentre nella rete fisica è sceso a 62,9.
Da qui ne deriva anche un problema di ritorno socio-sanitario con il rischio di esposizione alle ludopatie ma non solo, anche una ricaduta negativa sui territori.
La transizione digitale sta di fatto portando ad un cambiamento

 

About Author