Nardò – Chiusura di festival ieri sulla scena di Torre dell’Alto, iconico luogo salentino, con “Eterne Età” di Marco Alemanno (voce), Marco Schiavone (violoncello) e Samuel Mele (oud, ney). Si sono fatti interpreti di un viaggio nel tempo attraverso i millenni, un viaggio vocale e musicale, che canta l’amore, la gioia e la memoria, ma anche la natura, l’umano contemplare e la spiritualità. Un percorso di parole e note – nude, semplici e profonde – che unisce ai versi senza tempo di autori come Saffo, Lucrezio, Emily Dickinson o Arthur Rimbaud, il fascino arcaico e misterioso di un tessuto sonoro, che alterna momenti di pura improvvisazione a brani di repertorio, che spaziano dalla musica mediterranea e mediorientale fino a Bach.
potrebbe interessarti anche
Lecce, il parlamento europeo parla ai giovani
Turismo, il successo dei borghi
“Giovani costretti all’estero, si rischia impoverimento”
Crisi aziendale, ecco il vademecum
“Scuole Sicure” a Bari: formazione per operatori contro l’uso di droghe negli istituti scolastici
Prete indagato a Bari, su auto tracce di sangue