Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Estorsione a imprenditore edile: 5 arresti tra i Capriati

BARI – Avrebbero chiesto centomila euro per permettere a un imprenditore edile di continuare a operare – con regolare contratto di appalto – sulla nuova fermata Terni di Modugno. Per questo cinque persone, ritenuti appartenenti alla criminalità organizzata di Modugno e da ritenersi contigui al clan Capriati di Bari, sono state condotto in carcere su richiesta della Dda del capoluogo, dagli uomini della squadra mobile di Bari.

L’accusa è di tentata estorsione, operata con metodo mafioso. L’indagine trae origine dalla denuncia dell’imprenditore al quale erano stati chiesti centomila euro per poter continuare nella realizzazione dell’opera appaltata. A supportare le indagini le dichiarazioni dei dipendenti dell’azienda estorta i quali, oltre a ripercorrere puntualmente i vari episodi, sono stati in grado di descrivere e riconoscere gli autori delle azioni estorsive.

A questo si aggiungono le immagini delle telecamere di videosorveglianza della zona. Numerosi gli episodi riferiti agli investigatori da agosto scorso. L’ultimo a gennaio quando uno dei cinque, per dimostrare la serietà delle minacce, avrebbe nuovamente fatto ingresso nel cantiere, schiaffeggiato uno dei collaboratori della vittima, cosparso di benzina un escavatore minacciando di incendiarlo e riferendo che sarebbero tornati il giorno successivo con del potente esplosivo, se l’imprenditore non avesse pagato. Per questo motivo, il gip del tribunale di Bari ha contestato il metodo mafioso.

About Author