Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Estate: A settembre, 12 milioni di italiani in vacanza

A settembre sono 12 milioni gli italiani che faranno una vacanza: 9,9 milioni in Italia, 2,1 all’estero. Sono i dati dell’Osservatorio Confturismo-Confcommercio che misura la propensione al viaggio degli Italiani, risultanti dalla rilevazione condotta tra il 25 e il 30 agosto.

Nonostante manifestino preoccupazione per il futuro, con una propensione a viaggiare in autunno che scende a 66 punti su scala 0-100, 4 punti in meno del 2021 e addirittura 8 rispetto al 2019, gli italiani, secondo l’Osservatorio, vogliono approfittare della coda dell’estate. Un settembre positivo, a conclusione di una stagione estiva in cui, complessivamente da giugno alla fine del mese in corso, saranno 30 milioni coloro che si sono concessi almeno una vacanza. Per più di 4 italiani su 10, sarà la vacanza principale dell’estate, con una durata media di 5 giorni e destinazione mare nel 33% dei casi, seguita dalla montagna al 18%, mentre città d’arte, grandi città e piccoli borghi, realizzano insieme un ulteriore 30% delle preferenze di destinazione.

Si resta in Italia nell’83% dei casi, prediligendo mete della Toscana in primis, e della Sicilia, Sardegna e Campania a seguire. Per l’estero, le destinazioni restano quelle che hanno dominato per tutta l’estate, vale a dire Spagna, Francia, Grecia e a seguire la Croazia. Buono anche il livello della spesa media prevista dagli intervistati, pari a 720 euro per persona, che va dai quasi 300 euro per un weekend fino agli oltre 1.280 euro per una vacanza di 7 o più giorni, tutto compreso.

La decisione di partire a settembre sembra essere una scelta consapevole, non un ripiego o una costrizione: le due motivazioni maggiormente addotte dal campione sono infatti la voglia di “staccare” per una breve pausa – soprattutto nella fascia di età 34/54 anni – e il piacere vero e proprio di viaggiare in bassa stagione, quando gli altri non lo fanno, che prevale fra gli ultra 55enni. I prezzi più bassi vengono presi in considerazione solo dal 14%, mentre la quota di chi dichiara esplicitamente di non essersi potuto permettere una vacanza nei mesi precedenti a causa di costi non accessibili è relegata all’11%.

About Author