Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Filippo Turetta

Ergastolo a Turetta, per i giudici non fu crudeltà: “Colpi dovuti a inesperienza”

La Corte sottolinea come l’imputato non avesse “esperienza o competenza” per colpire in modo più diretto e letale

Filippo Turetta ha agito con “lucidità e razionalità” dopo l’omicidio di Giulia Cecchettin, cercando consapevolmente di nasconderne il corpo per ritardarne il ritrovamento. Lo scrivono i giudici della Corte d’Assise di Venezia nelle motivazioni della condanna all’ergastolo, definendo “accurata” l’operazione di occultamento del cadavere.

Secondo i magistrati, la dinamica dell’omicidio – culminata in 75 coltellate – non prova l’aggravante della crudeltà. “Non si può affermare con certezza che Turetta volesse infliggere sofferenze gratuite e aggiuntive”, si legge nel documento, in cui si precisa che il numero dei colpi “non è, di per sé, sufficiente per configurare tale aggravante”.

L’aggressione, durata circa 20 minuti, è stata definita “efferrata” ma frutto di una sequenza “concitata, con colpi rapidi e quasi alla cieca”. La Corte sottolinea come l’imputato non avesse “esperienza o competenza” per colpire in modo più diretto e letale. “Ha continuato a colpire fino a rendersi conto che la ragazza non c’era più”, si legge ancora. Lo stesso Turetta ha riferito di essersi fermato quando ha visto di averla colpita all’occhio: “Mi ha fatto troppa impressione”, ha detto.

Anche il punto d’impatto delle ferite e la scelta del luogo in cui ha lasciato il corpo contribuiscono, secondo i giudici, a definire l’omicidio come premeditato ma non mosso da volontà di scempio o sadismo. Giulia, scrivono, ha avuto il tempo di percepire che stava morendo, ma non ci sono prove che l’imputato abbia intenzionalmente prolungato la sua agonia.

About Author