Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emergenza idrica

Emergenza idrica, la Provincia di Taranto al fianco di Coldiretti

Il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, ha lanciato un appello ai sindaci dei ventinove Comuni del territorio affinché adottino buone pratiche per razionalizzare l’uso dell’acqua con l’inizio della stagione estiva.

“Confido nel senso di responsabilità di ogni sindaco per affrontare l’attuale emergenza idrica, che si preannuncia più grave rispetto agli anni precedenti,” ha dichiarato Melucci.

L’emergenza è stata evidenziata dopo un incontro con Coldiretti, durante il quale sono state discusse le scarse precipitazioni delle stagioni invernale e primaverile, che hanno portato al prosciugamento degli invasi in Basilicata e nell’alta Puglia. La situazione sta penalizzando pesantemente il settore agricolo.

La carenza di acqua per l’irrigazione sta colpendo duramente sia l’area occidentale, ricca di agrumeti, sia quella orientale, ricca di vigneti. Le previsioni meteorologiche a medio-lungo termine indicano un persistere della siccità, che porterà probabilmente a una diffusa aridità del suolo e a una ridotta produzione ortofrutticola.

About Author