Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emergenza idrica, Cia Basilicata: “Subito intesa con Puglia su acqua per agricoltura”

POTENZA – “È urgente chiudere l’intesa tra Basilicata e Puglia per sbloccare le prenotazioni dell’acqua ad uso irriguo in vista dell’imminente stagione ortiva e ortofrutticola”. A lanciare l’appello sono i presidenti della Cia Agricoltori Italiani di Potenza e Matera, Giambattista Lorusso e Giuseppe Stasi, che chiedono al presidente della Regione Vito Bardi e all’assessore all’Agricoltura Carmine Cicala di concludere senza ulteriori rinvii l’accordo istituzionale con la Regione Puglia e gli enti gestori dell’acqua.

“La nostra organizzazione – spiegano i dirigenti Cia – ha incontrato nei giorni scorsi numerosi imprenditori agricoli nei territori per discutere le criticità legate all’emergenza idrica e raccogliere proposte. È emersa una linea chiara: garantire la gestione delle risorse idriche senza penalizzare nessuno, partendo ovviamente dai consumi ad uso domestico come previsto dalla legge, ma indicando al settore agricolo tempi certi, modalità e quantitativi disponibili per poter pianificare le attività produttive”.

Lorusso e Stasi avvertono che il comparto non può più attendere: “Siamo ad aprile, e molte aziende rischiano di restare fuori mercato se non si riesce a programmare la stagione. Occorre equilibrio e realismo nella definizione dell’accordo: servono compensazioni tra gli schemi idrici, uso razionale della risorsa potabile e forniture minime che permettano di non sacrificare le coltivazioni”.

La Cia conclude sollecitando una rapida soluzione che consenta al mondo agricolo di avviare le campagne di primavera-estate e contribuire alla ripresa produttiva del comparto primario lucano.

About Author