Dopo il clamoroso furto in pieno giorno di un suv Mercedes, ripreso in un video virale che ha suscitato indignazione e rassegnazione tra i cittadini, la Prefettura di Foggia ha convocato un incontro con i vertici dell’amministrazione comunale per affrontare l’emergenza legata ai furti d’auto e alla cosiddetta “cannibalizzazione” dei veicoli.
Al tavolo, tra gli altri, erano presenti l’assessora alla sicurezza Teresa Cicolella e la presidente del Consiglio comunale Sabina Ditommaso. Al centro del confronto i dati allarmanti relativi al numero di carcasse di auto rubate, smontate e poi abbandonate sul territorio.
I numeri dell’emergenza
Nel 2021 le carcasse rinvenute erano 24, salite a 685 nel 2024. Nel solo primo trimestre del 2025 ne sono già state trovate 212, con una proiezione a fine anno di circa 800. “Numeri che delineano in modo chiaro l’emergenza che stiamo vivendo”, ha dichiarato Cicolella.
Richiesti controlli più rigidi
L’amministrazione ha annunciato che sarà rinnovata la richiesta di intensificare i controlli nei confronti delle attività di autodemolizione e degli autoparchi, dove potrebbero essere custoditi pezzi di auto rubate. “Ci aspettiamo una risposta ferma e decisa – ha aggiunto Cicolella – perché questo fenomeno è grave e rappresenta un problema concreto. Per il resto, la nostra è una città sicura”.
La Prefettura valuterà ora nuove misure di contrasto al fenomeno, che mina la sicurezza e l’immagine del territorio.
potrebbe interessarti anche
Foggia, “Mulier Capitanate”: com’era la donna al tempo di Federico II
Foggia, 30 anni fa l’omicidio Marcone: ancora oggi nessuna verità
Foggia, turista tedesca travolta in bici sulla statale 89: è grave
Muore dopo otto mesi l’operatore ecologico aggredito a Lucera
Foggia, lavori allo Zaccheria: risolto il contratto con appaltatore
Rimini, ruba Ferrari e chiede riscatto: pugliese indagato per estorsione