Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Emergenza furti e auto “cannibalizzate” nel foggiano: incontro in Prefettura

Crescono le carcasse abbandonate, Cicolella: “Servono controlli severi su demolitori e autoparchi”

Dopo il clamoroso furto in pieno giorno di un suv Mercedes, ripreso in un video virale che ha suscitato indignazione e rassegnazione tra i cittadini, la Prefettura di Foggia ha convocato un incontro con i vertici dell’amministrazione comunale per affrontare l’emergenza legata ai furti d’auto e alla cosiddetta “cannibalizzazione” dei veicoli.

Al tavolo, tra gli altri, erano presenti l’assessora alla sicurezza Teresa Cicolella e la presidente del Consiglio comunale Sabina Ditommaso. Al centro del confronto i dati allarmanti relativi al numero di carcasse di auto rubate, smontate e poi abbandonate sul territorio.

I numeri dell’emergenza

Nel 2021 le carcasse rinvenute erano 24, salite a 685 nel 2024. Nel solo primo trimestre del 2025 ne sono già state trovate 212, con una proiezione a fine anno di circa 800. “Numeri che delineano in modo chiaro l’emergenza che stiamo vivendo”, ha dichiarato Cicolella.

Richiesti controlli più rigidi

L’amministrazione ha annunciato che sarà rinnovata la richiesta di intensificare i controlli nei confronti delle attività di autodemolizione e degli autoparchi, dove potrebbero essere custoditi pezzi di auto rubate. “Ci aspettiamo una risposta ferma e decisa – ha aggiunto Cicolella – perché questo fenomeno è grave e rappresenta un problema concreto. Per il resto, la nostra è una città sicura”.

La Prefettura valuterà ora nuove misure di contrasto al fenomeno, che mina la sicurezza e l’immagine del territorio.

About Author