Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Edizione 2024 del premio Margherita d’Oro

BARI – Un premio internazionale per raccontare e valorizzare i talenti della Puglia: anche quest’anno torna il “Margherita d’Oro il riconoscimento che premia uomini e donne della Puglia che hanno scalato le vette della professione e dello sport. Sul palco di Margherita di Savoia, sabato prossimo, per la premiazione e per condividere con il pubblico le loro esperienze, le loro storie, l’impegno e i successi, il generale dell’esercito Salvatore Camporeale, Marisa Lisi Melpignano, fondatrice di Borgo Egnazia, Andrea Prencipe, già Rettore Università Luiss Guido Carli; Francesco Fortunato, marciatore olimpico a Tokio 2021, Nicola Conversa, attore, sceneggiatore e regista; Paola Ferrulli in arte Paola Effe, cantautrice.

un momento di condivisione tra istituzioni e comunità in una terra che, come la Puglia, è da sempre culla di arti e di saperi. Con i vincitori, infatti, ci saranno artisti di livello nazionale e internazionale che si esibiranno durante la serata il cui leitmotiv sarà la sostenibilità. Ogni anno il premio diventa portavoce di messaggi e di ispirazione su temi di primaria attualità: nel 2022 il tema individuato fu la legalità, nel 2023 il filo conduttore fu invece la cultura.

 

About Author