Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il quaranta percento del fatturato panifici è la focaccia

ROMA – Il 40% del fatturato di un panificio è costituito dalla focacceria. E’ quanto fa sapere Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, evidenziando il ruolo dell’olio extra vergine di oliva in questo prodotto tradizionale per eccellenza, a cui si devono tante diverse declinazioni.

Dal punto di vista storico, la focaccia può essere considerata uno dei primi ‘street food’ nella storia dell’alimentazione ed è vista ancora così anche nelle regioni che ne hanno fatto un’eccellenza come Liguria e Puglia. A fare la differenza, oltre all’impasto, è l’olio extra, alimento a tutto tondo che dona personalità ad ogni preparazione.

“Dalla focaccia ligure, l’esempio più famoso di focaccia, a quella pugliese, la cultura locale entra in ogni singola ricetta grazie all’apporto dell’olio”, sottolinea la presidente degli industriali dell’olio Anna Cane, che dal Sigep World, il Salone Internazionale della gelateria, panificazione, pasticceria artigianali e caffè, organizzato da Italian Exhibition Group a Rimini, per la prossima edizione ha lanciato la proposta di organizzare con Richemont Club, associazione internazionale ai vertici del settore della panificazione e della pasticceria, una gara dedicata alle focacce confezionate con oli diversi, a conferma dell’antica amicizia tra il mondo del pane e quello oleario.

About Author