Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

È ripresa la normale erogazione idrica nei 65 comuni pugliesi

È ripresa la normale erogazione idrica nei 65 comuni della Puglia centro-meridionale interessati dalla riduzione di pressione programmata dalle 9.00 del 17 alle 9.00 del 18 settembre. Possibili disagi erano previsti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Tuttavia l’interconnessione degli schemi idrici e il sistema di serbatoi di Acquedotto Pugliese(AQP) hanno consentito di sopperire all’interruzione idrica da parte di Acque del Sud per un intervento di manutenzione all’adduttore del Sinni, una delle principali fonti di approvvigionamento di AQP, limitando i disagi.

Durante le 24 ore di potenziali disservizi la Control Room ha registrato 36 segnalazioni dagli utenti dei 65 comuni interessati per disagi causati dalla riduzione di pressione. E ad esclusione di alcuni quartieri di Bari e Modugno in cui c’è stata una sospensione temporanea dell’erogazione per concomitanti lavori di AQP su una condotta primaria di alimentazione dei due abitati, non è stato necessario provvedere a un servizio sostitutivo di autobotti e sacchetti d’acqua.

L’intervento di Acque del Sud, la società che gestisce alcune fra le più importanti opere idrauliche del Mezzogiorno, ha riguardato la manutenzione straordinaria del vettore che dall’invaso del Sinni, in Basilicata, alimenta con 3.700 litri di acqua al secondo il potabilizzatore di Acquedotto Pugliese, in agro di Laterza. Il mancato afflusso idrico ha reso necessario il fermo dell’impianto e una serie di complesse manovre da parte dei tecnici di AQP per gestire la risorsa a disposizione, integrarla con quella di altri schemi idrici e limitare i potenziali disagi.

About Author