Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Due feti in una placenta, ‘raro’ parto gemellare a Foggia

Sono nate alla 33esima settimana in una circostanza “rarissima”: i due feti condividono lo stesso sacco e la stessa placenta. Due gemelline sono venute al mondo con parto cesareo lo scorso 3 agosto nel policlinico di Foggia, nella clinica di Ginecologia diretta dal professor Luigi Nappi.

Le piccole stanno bene, pesano rispettivamente 1 chilo e 600 grammi e 1 chilo e 500 grammi. Tra qualche giorno, raggiunto il peso adeguato, potranno lasciare l’ospedale e tornare a casa. Attualmente sono ricoverate nella terapia intensiva neonatale diretta da Gianfranco Maffei.

“L’evento – evidenzia il policlinico in una nota – può essere considerato straordinario perché tali gravidanze gemellari sono rarissime, in quanto hanno una incidenza dell’0,08% rispetto alle gravidanze totali, sia singole che multiple”.

La gravidanza è stata seguita sin dalla 12esima settimana nell’ambulatorio di diagnosi prenatale e medicina materno fetale universitaria del policlinico.

About Author