Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dossier Immigrazione, circa 150mila stranieri residenti in Puglia

BARI – Circa 150mila residenti stranieri, con una incidenza del 3,8 per cento sulla popolazione regionale, la maggior parte dei quali (il 51,7 per cento) tra Bari e provincia (seguita dalla Bat e dal Salento) con un aumento tra il 2022 e lo scorso anno del +5,2 per cento. Nella maggior parte dei casi – il 48,5 per cento – si tratta di cittadini comunitari, seguiti dagli africani (26,6 per cento) e dagli asiatici (21,7 pe cento). I soggiornanti non europei sono poco più di 91mila in numeri assoluti. È questa la fotografia scattata dal Dossier Statistico Immigrazione 2024 che come ogni anno offre la dimensione del fenomeno migratorio relativo alla nostra regione. I lavoratori stranieri occupati sono 57.200. tra questi il 43,6 per cento – la maggior parte – sono impiegati in lavori di tipo domestico; il 14,5 per cento in agricoltura. Dei 149477 stranieri residenti, il 5,3 per cento del totale sono nuovi nati da genitori stranieri mentre 18,4 per cento sono i minori residenti. Quasi la metà (il 47,7 per cento) degli studenti stranieri iscritti allo scorso anno scolastico – 20.330 ragazzi – sono nati all’estero. In ultimo il 25,8 per mille è il tasso di acquisizione di cittadinanza

 

About Author