ORIA – Conclusi i lavori di restauro, la Cattedrale di Oria è stata riaperta al Culto e ai fedeli. Il segretario di Stato Vaticano cardinale Pietro Parolin ha presieduto la messa.
La prima messa
Come voluto dal Vescovo della diocesi Vincenzo Pisanello, la Basilica è stata restaurata e i lavori di adeguamento liturgico e risanamento conservativo dell’edificio sacro sono terminati. Non è un caso che i portoni della Chiesa Cattedrale di Oria siano stati riaperti proprio il 20 febbraio, nella giornata dedicata a San Barsanofio, patrono della Città Federiciana. A presiedere la messa, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano: la riapertura della basilica cattedrale dell’Assunta con la consacrazione del nuovo altare rappresenta, così, la restituzione della Cattedrale ai fedeli e al culto.
Splendida, maestosa, lucente. Simbolo di fede, ma anche di arte, cultura. Di quella forza, imponente e misteriosa, assorbita dal cielo e poi infusa tra i presenti. Autorità civili e militari, giornalisti, fedeli. Soprattutto loro. Perché in loro risuona, come eco continuo, la parola del Signore.
potrebbe interessarti anche
Brindisi, scontro sul porto: Luperti e Greco chiedono rimozione di Guadalupi
I funerali di Papa Francesco visti dall’elicottero della Polizia (foto)
Puglia Elite Experiences, dal 4 al 9 maggio tour tra enogastronomia e lusso
I borghi pugliesi conquistano millennial e silver: cresce turismo locale
Dall’Italia: strage a Monreale, tre ragazzi uccisi in una sparatoria
Morto Alberto Franceschini, fondatore delle Brigate Rosse