Crescono in Italia le opposizioni alla donazione di organi e tessuti espresse al momento del rinnovo della Carta d’identità elettronica, ma i consensi restano comunque maggioritari.
Secondo i dati diffusi dal Centro nazionale trapianti (Cnt) in vista della Giornata nazionale della donazione dell’11 aprile, tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2025 le dichiarazioni di contrarietà sono salite del 3,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre le astensioni sono calate dello 0,6%.
Su circa 950mila dichiarazioni raccolte, in 380mila casi (39,7%) è stato espresso un rifiuto alla donazione post mortem, mentre in 570mila (60,3%) è arrivato il consenso.
A guidare la classifica della generosità è ancora una volta Trento, prima sia tra le città con oltre 100mila abitanti (con il 73,6% di “sì” e solo il 22,4% di “no”) sia tra le province e regioni italiane, seguita da Valle d’Aosta e Sardegna. Sul fronte dei comuni, svetta Verceia (Sondrio), dove su 158 cittadini che hanno rinnovato la CIE, ben 138 hanno dato il consenso, uno solo si è opposto e 19 si sono astenuti.
Sul podio della generosità anche Cinte Tesino (Trento) e Longano (Isernia), mentre Geraci Siculo (Palermo), che aveva occupato il primo posto per tre anni consecutivi, scende al quarto posto.
potrebbe interessarti anche
Morte Papa, il post Bergoglio nel segno della continuità
Maltempo, allerta gialla in Basilicata per temporali
I funerali di Papa Francesco visti dall’elicottero della Polizia (foto)
Dall’Italia: strage a Monreale, tre ragazzi uccisi in una sparatoria
Morto Alberto Franceschini, fondatore delle Brigate Rosse
Funerali Papa Francesco, Piantedosi: “Straordinario lavoro di sicurezza”