Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dl Pnrr ottiene il si dalla Camera

Roma – La Camera da, il via libera al decreto Pnrr che ora passa al Senato. Dovrà essere convertito in legge entro il 1 maggio. L’emendamento più contestato è quello sull’aborto. L’Aula ha infatti, bocciato l’odg dei dem con cui si chiedeva di assicurare che l’emendamento che ha creato problemi anche in maggioranza (15 dei 37 deputati leghisti presenti si sono astenuti) presentato da FdI non creasse nessuna limitazione alla piena attuazione della 194. Ad intervenire direttamente dal Consiglio europeo e’ la Premier, Giorgia Meloni. Tante sono poi, le misure contenute nel pacchetto: dalla patente a crediti per i cantieri alle assunzioni più facili nella sanità per cui pero’, l’opposizione lamenta il taglio di 1,2 miliardi di euro. Il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto, ha comunque ribadito che si lavora sulla quinta rata.

About Author