Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza, riconosciuti diritti a lavoratrice in maternità. Condannato San Carlo a risarcire

POTENZA- “È risultata palesemente discriminata rispetto ai colleghi solo in ragione del suo stato di maternità”: è stato condannato l’ospedale San Carlo di Potenza a risarcire una lavoratrice in maternità discriminata, secondo il giudice del lavoro del tribunale di Potenza, per la propria condizione e alla quale, quindi, non è stato rinnovato il contratto “adducendo l’incompatibilità tra lo stato di gravidanza e le prestazioni nei reparti Covid.”

A darne notizia è la consigliera regionale di Parità Ivana Pipponzi: “Si è dovuti arrivare a chiedere l’intervento del magistrato perché accertasse la condotta discriminatoria tenuta dall’azienda ospedaliera nei confronti di una lavoratrice in maternità. La sentenza appena emessa segna una linea molto importante sul contrasto alle discriminazioni di genere sul posto di lavoro”.

La consigliera, che ha seguito e sostenuto fin dal principio il procedimento della lavoratrice discriminata, ha affidato le ragioni del suo intervento in giudizio all’avvocato giuslavorista Salvatore Paolo Guarino. Nel giudizio è stato rilevato che altri lavoratori ai quali è stato prorogato il contratto a termine per prestare servizio nel reparto Covid sono stati invece assegnati ad altri reparti nei quali non sussisteva alcuna condizione di rischio, anche per la lavoratrice che, dunque, “risultava palesemente discriminata rispetto ai colleghi solo in ragione del suo stato di maternità”.

“Accertata la condotta discriminatoria – ha evidenziato Ivana Pipponzi – il giudice del lavoro ha duramente sanzionato l’ospedale San Carlo, condannandolo al risarcimento del danno in favore della lavoratrice, alla ricostruzione della sua posizione lavorativa e alla condanna alle spese di giudizio. Sempre maggiori sono i casi di lavoratrici discriminate sul posto di lavoro che si rivolgono al mio Ufficio per chiedere tutele – conclude la consigliera – segno tangibile della acquisita consapevolezza di far valere i propri diritti.”

About Author