BARI – Nuovo stanziamento di 35 milioni di euro della Regione Puglia in favore della disabilità, per il prossimo Avviso dei Buoni Servizio. La misura consente la fruizione di servizi domiciliari e diurni ed è volta anche a favorire l’inclusione sociale e la partecipazione alla vita di comunità. Ad oggi, circa 20.000 famiglie hanno beneficiato di questo sostegno, grazie a una rete di assistenza in continua crescita. Attraverso il buono è possibile sostenere l’assistenza a persone con disabilità e anziani non autosufficienti, incidendo altresì indirettamente sul gap di genere legato al tempo dedicato alla cura, prevalentemente sostenuto dalle donne.Il periodo di fruizione delle prestazioni va dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2026.”Offriamo un sostegno concreto alle famiglie in un momento storico in cui far quadrare i conti diventa sempre difficile.Con questo Avviso pubblico – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – garantiamo a una platea sempre più ampia l’accesso a quei servizi socio-educativi pensati per le fasce più deboli e per le persone che quotidianamente si prendono cura di queste fragilità”. “Non smetteremo mai – ha aggiunto il consigliere regionale delegato al Welfare, Ruggiero Mennea – di impegnare le risorse pubbliche in questa direzione, cercando di creare quelle infrastrutture sociali che diventino punto di riferimento della fascia più fragile della nostra comunità. Un altro fiore all’occhiello di una regione che dimostra di essere sempre più solidale e che attua concretamente quel principio di sussidiarietà che ci rende amministratori pubblici orgogliosi di rappresentare tutti i pugliesi, nessuno escluso.I nostri uffici sono già al lavoro per predisporre il bando che a breve renderà accessibili questi fondi”.
potrebbe interessarti anche
Monopoli, le iniziative solidali dell’associazione “Lilly Colucci”
Mostra: Banksy e altre storie a Casa Alberobello
Bari, pittore a processo: “Non sono antisemita”
Tentata concussione, archiviazione per ex magistrato Nardi
Frode per forniture pubbliche, chiuse le indagini: cinque indagati
Aqp, Laforgia: “Puglia deve gestire l’acqua in maniera ottimale”