Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Legalità, ambiente e salvaguardia bagnanti: a Policoro e Maruggio visita direttore marittimo

MARUGGIO- Il direttore marittimo della Puglia e della Basilicata ionica, contrammiraglio (CP) Vincenzo Leone ha visitato gli uffici locali marittimi di Policoro e Maruggio: i presidi del Corpo delle Capitanerie di porto più a ovest del compartimento marittimo di Taranto.

Proprio nel periodo di maggiore impegno e più incisiva attività che, su tutto il litorale nazionale, vede impegnato il personale della Guardia costiera nell’ambito dell’operazione “Mare sicuro”, i cui militari sono fattivamente impegnati nel condurre le attività di verifica sul demanio marittimo e a tutela della salvaguardia della vita umana in mare che tradizionalmente, soprattutto durante la stagione estiva, sono condotti su tutti gli arenili italiani.

A Policoro e Maruggio l’ammiraglio Leone ha avuto modo di incontrare anche i sindaci delle due amministrazioni locali, ognuno dei quali si è recato in visita presso l’ufficio marittimo presente nell’ambito del proprio comune, testimoniando ancora una volta l’apprezzamento delle comunità e dei territori rappresentati verso l’alacre lavoro svolto dal corpo delle Capitanerie di porto a tutela della legalità, dell’ambiente e dell’incolumità dei tanti bagnanti che affollano d’estate il litorale.

La visita del direttore marittimo è proseguita poi con una ricognizione dei litorali di giurisdizione dei due uffici, dove l’Ammiraglio ha potuto sincerarsi dei risultati conseguiti dai propri uomini riguardo alle verifiche eseguite sugli stabilimenti balneari della costa e, più in generale, in materia demaniale e ambientale, con particolare riferimento al contrasto dei fenomeni di abusivismo e in materia di gestione dei rifiuti.

In programma per il 12 agosto un’ulteriore visita dell’ammiraglio Leone a Gallipoli, dove il direttore marittimo incontrerà il personale del compartimento marittimo in previsione delle attività di controllo messe in campo dalla Guardia costiera per il prossimo Ferragosto, intese a garantire su tutte le spiagge pugliesi e della Basilicata ionica la massima sicurezza per i bagnanti e gli utenti del mare.

About Author