Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Emiliano

Diffamazione, pm chiede multa da 2mila euro per Emiliano

BARI – La Procura di Bari ha chiesto la condanna al pagamento di una multa da 2.000 euro nei confronti del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per diffamazione aggravata nei confronti dell’ex consigliere comunale Luigi Cipriani, responsabile del movimento politico ‘Riprendiamoci il futuro’. I fatti per cui Emiliano fu querelato (e poi finì a processo) risalgono al 2018, e alle frasi che il governatore pronunciò in una trasmissione televisiva di Rete4 del 13 settembre di quell’anno, in occasione della visita dell’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, a Bari.

Emiliano parlò di alcuni circoli privati definendoli “circoli della birra”, “equivoci nelle relazioni con la criminalità organizzata”, riferendosi proprio alla visita che Salvini fece quel giorno nel circolo di Cipriani nel quartiere Libertà. Lo stesso Emiliano, nel corso della sua deposizione, definì “irrituale” e “uno sgarbo istituzionale” la scelta del ministro di “bypassare le istituzioni” per tenere un comizio davanti al circolo di Cipriani.

Cipriani, costituito parte civile, ha chiesto un risarcimento da 30mila euro attraverso il suo avvocato, Roberto Eustachio Sisto. Il legale ha parlato di “affermazioni dall’altissima capacità offensiva”, data “l’insinuazione” di legami tra Cipriani, il suo movimento politico e la criminalità organizzata. L’avvocato di Emiliano, Gaetano Sassanelli, ha invece chiesto l’assoluzione del governatore “perché il fatto non costituisce reato” riferendosi alle frasi di Emiliano come “critica politica”. La sentenza è prevista per il prossimo 29 maggio.

About Author