Sergio Mattarella celebra nel 2025 il suo decennio alla guida della Repubblica Italiana, un periodo segnato da crisi politiche, emergenze globali e trasformazioni istituzionali. Eletto nel 2015 e riconfermato nel 2022 per un secondo mandato, ha assunto il ruolo di garante della stabilità, intervenendo nei momenti più critici della vita politica del Paese.
Un decennio di sfide e mediazioni
Mattarella ha assunto l’incarico in un momento di incertezza politica, con la fine del governo di Enrico Letta e l’ascesa di Matteo Renzi. La sua presidenza è stata segnata dalla crisi del governo Conte I e II, dalla pandemia di Covid-19 e dall’insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi nel 2021. Dopo le elezioni del 2022, ha gestito la formazione del governo Meloni, confermando la sua capacità di mediazione tra le forze politiche.
L’uomo delle istituzioni
Figura riservata e di grande rigore istituzionale, Mattarella ha incarnato il ruolo di presidente super partes, facendo della Costituzione il suo punto di riferimento. Ha saputo interpretare il suo incarico con equilibrio, evitando protagonismi ma intervenendo con fermezza quando necessario, come nelle crisi di governo o nella difesa dei principi democratici.
Un’eredità di stabilità e fiducia
Nel suo mandato, Mattarella ha mantenuto un alto indice di gradimento tra i cittadini, grazie alla sua compostezza e alla sua dedizione al Paese. La sua riconferma nel 2022, dopo una lunga impasse politica, ha dimostrato quanto fosse considerato una figura di garanzia per l’intero sistema istituzionale.
Con l’avvicinarsi della fine del suo incarico, il dibattito sulla sua successione è già aperto. Chiunque prenderà il suo posto erediterà non solo un ruolo di grande responsabilità, ma anche il modello di una presidenza improntata alla serietà, alla sobrietà e alla tutela dei valori repubblicani.
potrebbe interessarti anche
Emergenza Pneumatici fuori uso, l’appello di Confartigianato
Italia: affitti sempre più cari, cala lo sforzo per l’acquisto
Polizia di Stato: Andria e Spinazzola ricordano Giovanni Palatucci
Disoccupazione agricola, la proposta della Confil in Parlamento
Xylella, Sicolo: “Intesa Regione-Governo, poi nuovo piano con la Ue”
Truffe agli anziani, come riconoscerle e difendersi: ne parliamo su Antenna Sud