Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dia, Carbone: Mafie usano social e app per le attività illecite

Roma – Oltre 29 milioni di beni sequestrati e quasi 130 milioni di beni confiscati. Sono alcuni dei dati dell’azione di contrasto ai gruppi mafiosi contenuti nella Relazione semestrale della Dia relativa all’attività svolta nei primi 6 mesi del 2023. Una relazione che restituisce uno scenario della criminalità organizzata italiana che conferma come le organizzazioni mafiose, abbiano da tempo implementato le capacità relazionali sostituendo l’uso della violenza sempre più residuale ma mai ripudiata, con strategie di silenziosa infiltrazione e con azioni corruttive. La lotta alle mafie registra un aumento cospicuo di sequestri di armi anche da guerra. La lotta al narcotraffico vede protagonisti i clan Albanesi fortemente radicati in Italia. Negli ultimi anni anche l’Africa occidentale è diventata per le cosche di ndrangheta, una tappa sempre più importante per i propri traffici. Costa d’Avorio, la Guinea e il Ghana sono diventate cruciali basi logistiche per i narcos. La tecnologia poi, assume per le mafie uno strumento determinante che deve essere controllato. C’è poi un dato a preoccupare la Dia: le mafie sono sempre più interessate ai fondi del Pnrr con amministratori locali sempre più sotto assedio

About Author