Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Degrado marine leccesi, Salvemini: “Previsti interventi nei prossimi anni, pronti a collaborare”

LECCE – Il sindaco Carlo Salvemini interviene sulla protesta dei residenti delle marine leccesi, il primo cittadino si è infatti recato dai cittadini sotto Palazzo Carafa riportando sul suo profilo social quanto emerso dal confronto:

“Stamattina ho voluto personalmente confrontarmi con i manifestanti delle marine di Torre Chianca e Frigole che, accompagnati da striscioni, fischietti e megafono, mi hanno rimproverato per le situazioni di disagio che vivono.

Precisando loro, anzitutto, che se mi avessero chiesto un incontro li avrei accolti in Comune come quotidianamente faccio con i miei concittadini.

Ho ascoltato le loro richieste: più puntualità negli sfalci del verde; realizzazione di reti per acqua e fogna. Queste le priorità, che ben conosco e condivido.

Ho ricordato che le marine di Lecce saranno interessate nei prossimi anni da un imponente investimento pubblico grazie a diverse fonti: il Contratto istituzionale di Sviluppo (che assegna circa 28 milioni alla rigenerazione del nostro paesaggio costiero); l’investimento dell’AQP (di circa 12 milioni) per la realizzazione di fogna bianca e nera nel comprensorio San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Torre Rinalda. Progetti e finanziamenti che hanno bisogno di tempo per essere eseguiti ma che ci sono e vanno valorizzati. Che rappresentano il più importante piano di trasformazione del nostro litorale, che non ci è stato regalato. Ma è il frutto di un lavoro enorme, di una volontà politica ferrea e della collaborazione tecnica di uffici comunali e consulenti, destinato a compiersi al di là di chi governerà nei prossimi anni.

L’investimento sul futuro non ci ha distratto dal presente. Abbiamo esteso la raccolta differenziata porta a porta in tutte le marine, ottenendo più pulizia e meno abbandoni. Reso più razionale il trasporto pubblico potenziandolo nel periodo estivo. Razionalizzato il servizio del verde con Lupiae garantendo maggiore sistematicità di intervento.

Consapevoli che non è possibile cambiare tutto e in fretta quando ci si trova in difficoltà finanziarie e organizzative, di fronte a problemi che sono radicati nel tempo.

Ho chiesto loro pazienza e comprensione. E ribadito la disponibilità ad incontrarli presto per discutere insieme possibili proposte di collaborazione tra amministrazione e cittadinanza attiva.

Perché le marine, come la città, si cambiano insieme. La trasformazione non è mai un evento, ma un processo; non una delega, ma un patto di collaborazione”.

About Author