Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Decaro al corteo di Libera. Don Ciotti: “È la tua vita che parla, siamo indignati”

Roma – “E’ la tua vita che parla. Siamo indignati dalle modalità di chi cavalca tutto questo”. Così Don Ciotti, presidente di Libera, abbracciando il sindaco di Bari Antonio Decaro, a Roma, a margine del corteo di Libera per la 29esima Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Ho paura dice Decaro, ma questa fascia mi ricorda chi sono. La lotta alla criminalità organizzata si fa anche con l’antimafia sociale e con l’impegno quotidiano di associazioni, sindaci e di ciascuno di noi. Lo dicono i tanti politici presenti tra la gente che voleva essere in piazza a manifestare. 1.081 persone uccise ricordate sul palco al circo Massimo dall’inizio del 900 dai clan di mafia, ndrangheta e camorra. In piazza anche i parenti delle vittime. La mafia c’e’ ma oggi fa meno rumore

 

About Author