Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dall’Irlanda a San Giovanni Rotondo per un intervento alla colonna vertebrale

Un viaggio di speranza dall’Irlanda all’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, il centro sanitario fondato da San Pio a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia. Protagonista della storia è Camesha, una ragazza irlandese di 17 anni, che ha affrontato il lungo percorso per sottoporsi a un delicato intervento alla colonna vertebrale.

Partita dalla cittadina di Ralee, nella Contea di Kerry, insieme alla madre Violet, la giovane ha trovato cure e assistenza presso la struttura pugliese. Oggi, dopo l’operazione, le sue condizioni sono in netto miglioramento. “Camesha sta bene – ha raccontato la madre – ha ripreso a camminare anche per distanze più lunghe e non ha più dolore”.

Un risultato che testimonia l’eccellenza dell’ospedale voluto da San Pio, punto di riferimento per pazienti provenienti da ogni parte del mondo.

About Author