Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dal 10 ottobre sulla linea Taranto-Potenza-Napoli il nuovo treno POP

Potenza, 09 ottobre 2024 – Un nuovo treno elettrico monopiano in circolazione sui binari della Basilicata, il secondo convoglio elettrico di nuova generazione per la flotta Regionale lucana. Continua così la rivoluzione del Regionale di Trenitalia (Società del Gruppo FS) che porterà in Basilicata, entro il 2026, otto nuovi treni.
Il nuovo convoglio, che circolerà dal prossimo 10 ottobre sulla linea Taranto – Potenza – Napoli, rientra nell’ampio piano di investimenti complessivi previsti dal Contratto di Servizio tra la Regione Basilicata e Trenitalia (Gruppo FS), sottoscritto a dicembre 2023 e valido fino al 2031, finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore dei viaggiatori. Il contratto prevede investimenti per oltre 97 milioni di euro, dei quali circa 51 destinati all’acquisto dei nuovi treni elettrici, simbolo dell’eccellenza della flotta del Regionale di Trenitalia, con un finanziamento della Regione Basilicata pari a oltre 41 milioni e un autofinanziamento complessivo di Trenitalia pari a circa 56 milioni. Il rinnovo del parco mezzi della flotta lucana, nei prossimi anni, abbasserà l’età media dei convogli dai 19 anni attuali a 11 anni.
Riciclabile fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai treni precedenti, il nuovo treno elettrico monopiano vanta elevati standard di affidabilità e sicurezza. Tecnologicamente avanzati ed ecologici, i nuovi convogli sono dotati di oltre 500 posti complessivi, insieme ai 12 posti per le bici e, per il massimo comfort dei passeggeri, di prese di alimentazione per pc, tablet e cellulari e un’illuminazione led ottimizzata grazie ai grandi finestrini che consentono un maggiore ingresso di luce naturale. Livello di rumore e vibrazioni sono ridotti al minimo per garantire un viaggio sempre più confortevole.
L’arrivo di questi nuovi treni riflette pienamente i valori di sostenibilità, accessibilità e intermodalità del Regionale. L’ impegno verso un futuro più green si concretizza attraverso tecnologie che riducono consumi energetici e impatto ambientale, rendendo il treno l’opzione di una mobilità sempre più sostenibile. Allo stesso tempo, l’attenzione all’ accessibilità è in grado di garantire a tutti un’esperienza di viaggio confortevole, inclusiva e conveniente. L’integrazione con altre modalità di trasporto e l’uso della digitalizzazione sono elementi chiave per garantire un viaggio connesso e agevole, in linea con i bisogni di una generazione in movimento.

About Author