Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maximiliano e Yamila Marcer con Nicola Gatta

Da Rosario a Candela: la nuova vita di una famiglia argentina sui Monti Dauni

Maximiliano e Yamila scelgono il piccolo borgo per ricominciare: “Qui ci sentiamo a casa”

CANDELA (FG) – Una nuova vita dall’altra parte del mondo. Maximiliano e Yamila Marcer, 37 e 38 anni, insieme ai figli Valentino e Francesca, hanno lasciato l’Argentina per stabilirsi a Candela, piccolo comune dei Monti Dauni, in provincia di Foggia, dove oggi vivono serenamente dopo aver acquistato casa e messo radici.

Originari di Rosario, città nel nord del Paese sudamericano, hanno scelto l’Italia per motivi di sicurezza e per cercare nuove opportunità. Grazie alle origini italiane di Maximiliano, con avi veneti, l’ottenimento della cittadinanza è stato immediato. I figli frequentano oggi le scuole del paese, accolti con calore dai coetanei.

L’ex imprenditore turistico e edile ha trovato subito lavoro come falegname, mentre Yamila è in attesa del riconoscimento della cittadinanza. “Ci troviamo benissimo, ci sentiamo parte della comunità”, raccontano.

A elogiare la scelta è il sindaco Nicola Gatta: “In un’epoca segnata dallo spopolamento dei piccoli comuni, questa è una storia di speranza e integrazione. Candela ha saputo accogliere e dimostrare che la condivisione è una risorsa preziosa per tutti”.

About Author