Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Raccolta differenziata, contributo da Ager ai comuni virtuosi: Lecce prima in Puglia

LECCE –  L’AGER (Agenzia regionale per la gestione dei rifiuti) ha assegnato le risorse con le quali i Comuni pugliesi virtuosi vengono incentivati alla raccolta differenziata.

Lecce è risultato il Comune di Puglia che ha ottenuto la somma maggiore, in ragione degli ottimi risultati raggiunti nel 2022, con il 70,08%  di raccolta differenziata, per questo al capoluogo andranno 146.693,92 euro.

L’Amministrazione comunale ha deciso di destinare questi fondi a potenziare con nuove dotazioni i cestini stradali gettacarte, in particolare nelle marine, e a implementare il fondo per la Tari sociale, con il quale il Comune, dal 2018, garantisce la riduzione o l’esenzione totale del tributo per le famiglie economicamente in difficoltà fino ad esaurimento delle risorse.

In base alla Tari sociale, chi ha un ISEE non superiore a 6mila euro o è un soggetto assistito in modo permanente dai servizi sociali del Comune, può ottenere l’esenzione totale e con essa il diritto al ritiro delle pattumelle per contribuire alla raccolta differenziata porta a porta.

Chi ha un ISEE complessivo inferiore a 9mila euro, ha, invece, il diritto ad una riduzione del 50 per cento della parte variabile del tributo. Stessa agevolazione è destinata ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 14mila euro e una persona con disabilità in situazione di gravità titolare di indennità di accompagnamento.

La Tari sociale, inoltre, garantisce una riduzione del 20 per cento della parte variabile del tributo alle utenze domestiche concesse in affitto a studenti universitari.

«In questi anni grazie alla Tari sociale – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – tante famiglie in difficoltà economica hanno potuto accedere alla raccolta differenziata senza dover sostenere la spesa per la bolletta Tari, il contributo con il quale tutti finanziamo i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti e di igiene urbana. Le maggiori risorse ottenute da Ager grazie ai buoni risultati conseguiti da tutti i cittadini ci daranno modo di sostenere ancora più famiglie in difficoltà. Per essere sempre di più a differenziare e fare sempre meglio».

About Author