Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cultura a Bari, si lavora alla programmazione 2024

BARI – Una programmazione culturale che venga dal basso, dagli operatori, dai cittadini. Bari è pronta a organizzare gli appuntamenti dell’estate che verrà, indipendentemente dalle elezioni che vedranno il Comune capoluogo coinvolto. L’assessorato alla Cultura, infatti, è già al lavoro per organizzare al meglio il periodo che va dalla primavera all’autunno prossimi partendo proprio dall’appuntamento che dà il via ufficiale a tutta la programmazione: il corteo storico di San Nicola e la tre giorni dedicata al santo patrono, l’ultima dell’Amministrazione Decaro.

I fondi dal ministero sono già arrivati. Ora si attende anche il contributo europeo – come già accaduto negli anni scorsi – per fare in modo che la città – dal centro alla periferia – possa arricchirsi di tanti appuntamenti culturali che richiamino sempre più turisti.

 

About Author