Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, il 17 gennaio la “Festa del dialetto” nell’Archivio di Stato

BARI – Anche quest’anno il 17 gennaio si celebra la “Festa del Dialetto”, una giornata di cultura e tradizione all’insegna della valorizzazione delle lingue locali e popolari. La manifestazione a partecipazione libera, si svolgerà nell’Auditorium dell’Archivio di Stato (in via Pietro Oreste 45 a Bari) in due momenti diversi della giornata di mercoledì 17 gennaio. Dalle 10 alle 12, dopo gli interventi introduttivi delle autorità e degli organizzatori, alla presenza di alcune classi dell’Istituto comprensivo Duse e degli IISS Marco Polo e Marconi-Hack, diversi alunni declameranno i propri componimenti in vernacolo. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, sarà la volta degli autori e delle associazioni del territorio, le cui poesie saranno alternate alle performances di Enzo Vacca, Antonella Genga e Brando Rossi.

L’edizione 2024 della “Festa del Dialetto”, dunque, oltre all’importanza del vernacolo come linguaggio comunicativo quotidiano e veicolo di creazione letteraria, è particolarmente improntata verso il dialogo intergenerazionale, nonché alla riscoperta dei luoghi in cui è conservato e tramandato il patrimonio culturale della comunità locale, quale è appunto la struttura dell’Archivio di Stato di Bari. L’iniziativa, come di consueto, è sostenuta dalla Commissione culture del comune di Bari presieduta da Giuseppe Cascella, dalle Associazioni riunite intorno al progetto “Maggio a Bari”, ideato e coordinato da Vito Signorile, direttore del Centro Polivalente di Cultura Gruppo Abeliano, con la collaborazione del professor Nicola Cutino, direttore dell’Associazione Mondo Antico e tempi moderni, e l’Archivio di Stato diretto da Adriano Buzzanca.

About Author