Nel 2024 la natalità in Italia registra un nuovo record negativo. Secondo i dati diffusi oggi (lunedì 31 marzo) dall’Istat, il tasso di fecondità è sceso a 1,18 figli per donna, superando al ribasso il precedente minimo storico di 1,19 registrato nel 1995. Un calo che si riflette anche nel numero assoluto di nascite: 370mila i bambini nati nel 2024, con un ulteriore -2,6% rispetto al 2023, quando erano circa 380mila.
Nel 1995, anno di riferimento per il precedente minimo, i nati erano stati 526mila: il confronto evidenzia in modo netto il crollo demografico che sta interessando il Paese.
In calo anche i decessi, che nel 2024 sono stati 651mila, segnando un -3,1% rispetto al 2023. Una diminuzione che riporta i livelli di mortalità più vicini a quelli pre-pandemici, dopo il picco registrato nel triennio 2020-2022.
Il saldo naturale (nascite meno decessi) resta comunque fortemente negativo: -281mila unità, a conferma di un declino demografico ormai strutturale.
L’Istat sottolinea che questi numeri rappresentano una sfida urgente per il futuro del Paese, con ricadute già visibili sul tessuto sociale, economico e produttivo.
potrebbe interessarti anche
“Bonus Acqua” Regione Basilicata, richieste via WhatsApp
Coldiretti Puglia: arance infette dall’estero minacciano gli agrumi italiani
Missione salute, a che punto sono i fondi del Pnrr
Multe stradali, in Puglia incassati 22,7 milioni: Bari e Taranto in testa
Puglia al Vinitaly 2025: 106 espositori tra vino, turismo e sostenibilità
Nanni Moretti ricoverato per infarto: operato d’urgenza