Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cronaca, maltempo. Puglia pronta a chiedere stato calamità

BARI – La Regione Puglia è pronta a chiedere lo stato di calamità per la grandinata che, lo scorso 19 agosto, nel Barese, ha distrutto coltivazioni e auto. Nella sede dell’assessorato all’Agricoltura un incontro per fare il punto sulla conta dei danni insieme all’assessore Donato Pentassuglia, al presidente della quarta Commissione Agricoltura, il consigliere dem Francesco Paolicelli, e i sindaci dei Comuni di Rutigliano, Casamassima, Mola di Bari, Noicattaro e Acquaviva delle fonti. Al momento si attende una relazione dettagliata dei danni, dopodiché sarà portata una delibera in Giunta regionale per sottoporla ad approvazione. “È in corso la conta dei danni che gli agricoltori hanno subito – ha detto Paolicelli – e si sta procedendo alla valutazione della richiesta dello stato di calamità. All’indomani delle forti grandinate abbiamo subito incontrato gli agricoltori e i sindaci delle città più colpite per farci portavoce delle loro richieste di aiuto. Non si esclude anche l’attivazione della misura 22 del Piano di sostegno rurale per dare un aiuto straordinario e immediato. Ci faremo inoltre porta voce a Roma, al ministero, di quanto accaduto e fare così in modo che il lavoro di mesi e mesi non venga disperso del tutto”

 

About Author