Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crollo via Pinto, amianto nel materiale prelevato in cantiere

In merito al ritrovamento del frammento di piccola pezzatura di materiale cementizio contenente amianto ritrovato lo scorso 18 marzo nell’area di cantiere di via De Amicis – Via Pinto (nei pressi della ex scuola Carlo Del Prete), si rende noto che la Ecotrend, la ditta specializzata incaricata dal Comune di Bari delle operazioni utili alla corretta gestione di tali materiali, conferma la presenza di amianto nel campione analizzato.

E’ bene, tuttavia, specificare che si tratta di materiale dallo “stato solido compatto”, con un indice di rilascio inferiore allo 0,1, inferiore al limite di 0,6, e dunque non in grado di produrre dispersione. Esso andrà in ogni caso trattato secondo le indicazioni previste dalla normativa vigente.

Inoltre, le analisi sulle polveri aerodisperse, effettuate su campioni prelevati nelle giornate 21, 22, 23 e 24 marzo scorso, confermano l’assenza di fibre di amianto.

About Author