Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crollo grano duro, allarme Cia Puglia: “Settore a rischio fallimento”

Il mercato del grano duro italiano è in forte sofferenza. Le ultime rilevazioni delle Borse Merci di Bari e Foggia hanno registrato un brusco calo delle quotazioni: meno 6 euro a tonnellata a Bari, dove il “fino” è sceso a 324-329 euro, e meno 8 euro a Foggia, con prezzi tra 322 e 327 euro. Un crollo che preoccupa seriamente gli agricoltori, già provati da tre anni di crisi del settore cerealicolo.

A lanciare l’allarme è Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani e presidente regionale per la Puglia: “Le attuali quotazioni mortificano il lavoro dei cerealicoltori. Siamo tornati ai livelli più bassi della storia recente, ma con costi di produzione che sono cresciuti vertiginosamente”.

Gennaro Sicolo

Secondo Sicolo, l’Europa non tutela la propria agricoltura, mentre il comparto italiano è stretto tra importazioni massicce, cambiamenti climatici, aumento delle polizze assicurative, infrastrutture carenti e uno squilibrio lungo la filiera che penalizza produttori e consumatori. “Pane e pasta restano cari sugli scaffali, ma chi produce grano non riesce a coprire i costi”, sottolinea.

La CIA denuncia anche la riduzione dei terreni coltivati a grano e chiede interventi concreti: “Stiamo lottando per l’attivazione del Registro Telematico Granaio Italia – afferma Sicolo – ma serve di più. Il Governo respinga le pressioni delle lobby e promuova il consumo di pasta al 100% con grano italiano”.

L’appello è anche ai cittadini: “Solo una scelta consapevole può difendere la nostra sovranità cerealicola. La cerealicoltura italiana rischia davvero il collasso”.

About Author