Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crispiano: firmata la convenzione per l’impianto di tiro con l’arco

Siglata la convenzione per il finanziamento e la realizzazione dell’impianto di tiro con l’arco per i Giochi del Mediterraneo 2026 a Crispiano. Il Commissario Straordinario dei Giochi, Massimo Ferrarese, ha incontrato per la firma il sindaco di Crispiano Luca Lopomo nella prima giornata dedicata alla stipula delle convenzioni con i Comuni della provincia. Il programma delle opere infrastrutturali per la XX edizione dei Giochi del Mediterraneo Taranto 2026 è entrato nel vivo e Crispiano c’è per questa importante competizione sportiva internazionale che si svolgerà dal 21 agosto al 3 settembre 2026.

La Convenzione stipulata prevede un finanziamento di 6.820.000 euro per la realizzazione dell’impianto di tiro con l’arco a Crispiano, con un cronoprogramma dettagliato che stabilisce la fine dei lavori a maggio 2026 e il collaudo con l’allestimento per giugno dello stesso anno.

Si tratta di un’opera unica nel Sud Italia, dato che non vi sono altri centri arcieristici dello stesso livello nel Meridione, ammessa al finanziamento con uno degli importi più elevati tra le infrastrutture della provincia finanziate per i Giochi. L’impianto sportivo comprenderà un campo indoor e outdoor con relativi spazi, che consentono di praticare la disciplina tutto l’anno, allenamenti e competizioni di carattere nazionale e internazionale. È una struttura moderna e sostenibile, integrata per forme e materiali nel territorio in cui sarà realizzata, accessibile a tutti senza barriere architettoniche e, inoltre, sarà impianto agonistico omologato dalla Federazione Nazionale di Tiro con l’arco, nel rispetto delle norme CONI per l’impiantistica sportiva, il primo nel suo genere per il Sud Italia.

«Crispiano diventerà un punto di riferimento per questa disciplina sportiva di interesse olimpionico, a partire dai Giochi del Mediterraneo 2026 che chiameranno a raccolta nel nostro territorio atleti internazionali e appassionati sportivi provenienti da diversi Paesi, ma anche dopo – dichiara il sindaco di Crispiano Lopomo che, a proposito di ottimi risultati sportivi conseguiti in città, si complimenta anche con la squadra di calcio “Ragazzi Sprint” che festeggia il passaggio in promozione. «La nostra attenzione punta anche alla riqualifica del campo comunale di calcio, il cui progetto esecutivo rientrerà con molta probabilità nel rifinanziamento 2024 del bando “Sport e periferie” dello scorso anno».

Un ringraziamento per questo risultato – ha evidenziato ancora il sindaco Lopomo – «va ai nostri uffici tecnici, al Rup Ing. Angelo Venneri e alla progettista Ing. Francesca Colaninno che hanno collaborato costruttivamente con la struttura tecnica del Commissario, e naturalmente al Dott. Massimo Ferrarese con il quale c’è stato fin da subito un eccellente rapporto di collaborazione. Devo sottolineare lo straordinario lavoro svolto dalla Federazione nazionale tiro con l’arco (Fitarco), dal Presidente nazionale, Mario Scarzella e dal Presidente Fitarco Puglia, Antonio Fusti, assieme i loro staff».

Lungimirante è stato il lavoro compiuto da parte dell’Amministrazione comunale che, nonostante le difficoltà finanziarie, già nel 2020 ha chiesto e ottenuto prima dal Governo Conte e poi con il Governo Draghi, le risorse per la progettazione a valere sui fondi CIS, senza le quali non si sarebbe potuto ottenere questo risultato.

Puntare sul Tiro con l’arco è stata una strategia vincente, un impianto che diventerà anche un vero e proprio attrattore turistico.

Il Sindaco Lopomo ha voluto infine sottolineare anche la sintonia istituzionale con il Consigliere Regionale di Crispiano Renato Perrini che, al di là di schieramento politico, ha inteso sostenere il progetto di realizzazione dell’impianto fin dall’inizio, con grande spirito di collaborazione, non potendo non riconoscerne la validità tecnica e di valorizzazione territoriale.

About Author