Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crispiano: finanziato il restyling dello stadio

Ottime notizie per Crispiano: il progetto per la ristrutturazione del campo sportivo comunale è tra i 62 che potranno beneficiare dei fondi “Sport e Periferie” 2024.

Come annunciato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, 37 milioni di euro saranno infatti destinati a interventi in comuni con popolazione fino a 100 mila abitanti che, pur risultando idonei, non avevano ottenuto il finanziamento nel 2023 per esaurimento delle risorse.

Crispiano, che era tra i primi Comuni esclusi, potrà finalmente veder realizzato il tanto atteso progetto di riqualificazione del suo impianto sportivo con un finanziamento di 700.000 euro ai quali si aggiungono 40.000 euro di cofinanziamento dal Bilancio Comunale e 180.000 euro dalla rimodulazione del Piano di Rigenerazione Sociale dei Commissari di Ilva in A.S.

«Siamo entusiasti di questa notizia – dichiara il sindaco di Crispiano, Luca Lopomo – il progetto per la ristrutturazione del campo sportivo è fondamentale per la nostra comunità. Grazie a questo finanziamento, inseguito e voluto caparbiamente dalla prima e da questa seconda nostra Amministrazione, potremo finalmente realizzare un impianto moderno e sicuro, in grado di rispondere alle esigenze dei nostri cittadini e di promuovere l’attività sportiva sul territorio. Lo avevamo promesso ai ragazzi della nostra città ed è per noi un sogno che si avvera, soprattutto all’indomani della vittoria del campionato della nostra squadra di calcio l’Asd Ragazzi Sprint».

Il progetto prevede la realizzazione di diverse opere, tra cui: la realizzazione della pavimentazione in erba sintetica del terreno di gioco; la realizzazione della pista di atletica leggera; un nuovo impianto di illuminazione a led; un campo da padel; un campo polivalente (pallavolo, basket, calcio a 5) con pavimentazione in resina; un impianto fotovoltaico.

«L’intervento consentirà di riqualificare completamente l’area del campo sportivo, rendendola un vero e proprio centro aggregativo per i giovani e per l’intera cittadinanza», prosegue il sindaco. «Inoltre, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico ci permetterà di ridurre i consumi energetici e di avere un occhio di riguardo per l’ambiente».

I lavori per la ristrutturazione del campo sportivo dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno. L’Amministrazione comunale è ora al lavoro per predisporre tutti i necessari atti per l’avvio del cantiere. Tra l’assegnazione risorse, la gara, la sua aggiudicazione e l’inizio lavori sarà necessario almeno un anno di lavoro, con l’auspicio che a settembre 2025 i lavori possano essere terminati e lo stadio consegnato alla comunità.

«Dopo tanti anni di attesa questo risultato per me è soprattutto un debito saldato con i ragazzi di ieri, di oggi e di domani che avrebbero meritato un campo in erba molto molto tempo fa, noi abbiamo fatto soltanto il nostro dovere», conclude il sindaco Lopomo.

About Author