Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Massimo Todaro/AntennaSud

Crisi idrica Puglia: AQP lancia allarme e intensifica azioni per risparmio acqua

La Puglia affronta una crisi idrica senza precedenti: la scarsità di piogge ha ridotto drasticamente le riserve d’acqua, mentre i prelievi continuano a superare gli afflussi. Secondo l’Acquedotto Pugliese (AQP), se non si registreranno precipitazioni significative, già da gennaio la disponibilità idrica potrebbe non essere sufficiente a soddisfare pienamente la domanda.

Il messaggio è chiaro: ogni goccia è fondamentale. AQP ha avviato una campagna di sensibilizzazione dal titolo “Siamo in riserva”, rivolta ai 4 milioni di cittadini serviti. La richiesta è di adottare piccoli gesti quotidiani per contenere i consumi, mentre l’azienda prosegue con la riduzione della pressione dell’acqua, sempre nel rispetto degli standard previsti dalla Carta del Servizio Idrico Integrato. Meno acqua verrà consumata, minore sarà il rischio di ulteriori restrizioni.

L’Osservatorio permanente dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale segnala che il livello di severità idrica in Puglia per l’acqua potabile è salito da medio ad alto. La disponibilità degli invasi, che coprono oltre metà del fabbisogno idrico regionale, è del 62% inferiore rispetto alla media storica. Anche le sorgenti irpine, da cui deriva un terzo dell’acqua utilizzata, registrano un calo della portata media di oltre il 12%.

Per affrontare la crisi e adattarsi al cambiamento climatico, AQP sta investendo in innovazione tecnologica e risanamento delle infrastrutture. Dal 2009, grazie a interventi di riduzione delle perdite e digitalizzazione delle reti, è stato possibile risparmiare 80 milioni di metri cubi d’acqua annui, equivalenti a un intero invaso di medie dimensioni. Attualmente, sono in corso lavori su 1.300 chilometri di condotte, con un investimento complessivo di 800 milioni di euro.

La sfida è complessa, ma il contributo di tutti può fare la differenza. Limitare gli sprechi, adottare un uso consapevole dell’acqua e sostenere le iniziative in corso sono passi essenziali per superare la crisi e garantire un futuro idrico sostenibile per la Puglia.

About Author