Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Crisi idrica Basilicata, Bardi: chiusa ogni polemica su qualità acqua Basento

Credo debba ritenersi chiusa ogni polemica sulla qualità dell’acqua del Basento. Lo ha detto il governatore lucano, Vito Bardi, durante una conferenza stampa che è stata convocata per discutere del tema della crisi idrica che sta interessando 29 comuni della Basilicata.

Bardi, nominato anche commissario straordinario all’emergenza, ha voluto incontrare i giornalisti e i sindaci delle amministrazioni interessate dalle restrizioni per riferire di quanto stabilito nella riunione dell’unità di crisi conclusasi qualche istante prima della conferenza.

Immettere in rete l’acqua del Basento non era un problema ma l’unica soluzione possibile, ha aggiunto Bardi. Una situazione che ha radici profonde in anni di gestione non oculata della risorsa e soprattutto della manutenzione della rete ma che – ha aggiunto poi Bardi – vedeva l’invaso Basento – Camastra con nove milioni di metri cubi di acqua allo scorso maggio. Dunque una emergenza che – ha fatto intendere il governatore – deriva anche dall’anomala scarsità di precipitazioni.

Bardi ha poi  risposto alla domanda sulla scarsa fiducia espressa da alcuni cittadini che non credevano ai risultati delle analisi sull’acqua del fiume che ne confermavano la potabilità

Era presente anche il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Acque del Sud s.p.a.,  Luigi Giuseppe Decollanz che ha spiegato le opere in programma sull’invaso.

About Author