CANOSA – La crisi idrica che ha messo a rischio il territorio di Canosa si avvia ad un esito positivo dopo gli accordi tra amministrazione comunale, Regione Puglia e Consorzio di Bonifica. Dopo l’intesa raggiunta sabato mattina sull’erogazione d’acqua garantita anche nei giorni successivi al 17 agosto, è in arrivo dall’invaso del Locone un milione di metri cubi d’acqua per l’irrigazione dell’agro di Loconia, Canosa e Andria, garantendo il regolare processo del settore agricolo che porterà alla campagna di raccolta dei prossimi mesi.
Soddisfazione per Confagricoltura Bari-BAT, che in un comunicato ha sottolineato il sospiro di sollievo per gli operatori agricoli del territorio dopo il rischio di veder sospesa l’erogazione nei giorni conclusivi di agosto. «Confidiamo nel lavoro congiunto tra le parti – si legge nella nota – per tutelare le filiere trainanti della regione».
Situazione in via di miglioramento, dunque, per il territorio della sesta provincia pugliese, ma l’attenzione resta alta anche in altre zone pugliesi. A ciò si aggiunge la gestione del maltempo, che rischia di condizionare ulteriormente il processo di raccolta. Vertici regionali e locali restano alla finestra per valutare gli sviluppi dei prossimi giorni e le conseguenti misure da adottare.
potrebbe interessarti anche
Andria, auto rubate ritrovate nelle campagne: BAT sempre più crocevia del traffico illecito di veicoli
Barletta, ore di apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti
Trani, Pasquetta di sangue del 1943: la testimonianza della superstite
Bisceglie ricorda il Maresciallo dei Carabinieri Carlo De Trizio
Andria, salta la Fiera di Aprile: protesta degli ambulanti contro il Comune
Brindisi, Marchionna: “Mastro scelta positiva per valorizzare porto”