Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Covid: Oms, ‘Mai stati così vicini a fine della pandemia’

Dopo due anni e mezzo e milioni di vittime, la fine della pandemia da Covid sembra vicina. A sostenere la tesi è Tedros Adhanom Ghebreyesus (nella foto), direttore dell’Oms, Organizzazione mondiale della sanità. “La scorsa settimana, il numero di decessi settimanali è sceso al minimo da marzo 2020. Non siamo mai stati in una posizione migliore per porre fine alla pandemia – ha dichiarato il numero uno dell’Oms, che si sbilancia: “Non ci siamo ancora, ma la fine è a portata di mano. Una maratoneta non si ferma quando vede il traguardo, corre più forte e con tutta l’energia che le resta. Dobbiamo farlo anche noi. Possiamo vedere il traguardo, siamo in una posizione vincente, ma è il momento peggiore per smettere di correre. Anzi, dobbiamo correre più forte per assicurarci di tagliare il nastro e raccogliere i frutti di un duro lavoro. Se non cogliamo questa opportunità ora, corriamo il rischio di più varianti, più morti, più interruzioni di attività e più incertezza. Quindi, cogliamo questa opportunità”, ha concluso Tedros Adhanom Ghebreyesus.

About Author