Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Costa Ripagnola, archiviato caso presunti abusi edilizi

BARI – Il gip del tribunale di Bari Giuseppe De Salvatore ha archiviato il procedimento per presunti abusi edilizi a carico di Giovanni Rubino, il legale rappresentante della società Serim che intende realizzare strutture ricettive sui terreni di Costa Ripagnola, area verde a nord di Polignano a Mare (Bari). Il gip ha infatti dichiarato “inammissibile” l’opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dai comitati ambientalisti contrari al progetto. Già lo scorso 25 luglio il gip Giuseppe Battista aveva disposto l’archiviazione del procedimento a carico della Serim, non rilevando abusi edilizi nel progetto della società. Gli ambientalisti avevano presentato un nuovo esposto in Procura, dal quale erano partite ulteriori indagini concluse con una nuova richiesta di archiviazione, oggi accolta. Opponendosi a quest’ultima richiesta di archiviazione, secondo il gip, i comitati ambientalisti si sarebbero limitati a “una mera riproposizione di temi di prova ritenuti superflui nel precedente procedimento archiviato che, pertanto, risultano anche in questa sede superflui”. “Le indagini supplettive richieste – si legge ancora nell’ordinanza di archiviazione -, in definitiva non appaiono idonee a modificare in maniera sostanziale il quadro probatorio così come rappresentato nella richiesta di archiviazione”. La notizia di reato è dunque ritenuta “infondata”. Pochi giorni fa, il Consiglio di Stato – in sede cautelare – aveva respinto un altro ricorso degli ambientalisti, che si erano opposti alla sentenza con cui il Tar di Bari aveva dato ragione alla Serim.

About Author