Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corruzione AslBa, Rossi: “Il nuovo ddl sulle intercettazioni non ha senso”

BARI – Mesi e mesi di intercettazioni ambientali che non si sarebbero potute fare se la legge approvata in Senato qualche giorno fa (che limita questo tipo di controlli a soli 15 giorni) diventa legge. Ed è il procuratore di Bari Roberto Rossi a lanciare l’allarme sul limite alle intercettazioni imposto dal disegno di legge.
Nell’indagine della Guardia di finanza su presunti episodi corruttivi nell’Azienda sanitaria locale di Bari — che ha portato all’arresto di dieci persone tra imprenditori, dirigenti e funzionari pubblici — sono state effettuate intercettazioni telefoniche e ambientali per un anno, da ottobre 2023 a ottobre scorso.
A fare da sponda al numero uno di via Dioguardi, il comandate della Gdf di Bari, Pasquale Russo che spiega come il sistema delle tangenti non faccia altro che incrementare i costi pubblici di realizzazione delle opere

About Author