Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corruzione nell’Arma tra BAT e Bari, 32 rinvii a giudizio

TRANI – Sono 32 i rinvii a giudizio chiesti dal sostituto procuratore Marcello Catalano per un sistema di corruzione tra Carabinieri, agenti della Polizia Penitenziaria e pregiudicati in azione tra Bari e BAT. La maxi inchiesta della Procura della Repubblica di Trani si estende su un periodo che va dal 2011 al 2019, durante il quale sarebbero stati commessi furti e rapine tra le due province, con vantaggi economici reciproci tra forze dell’ordine corrotte e malviventi.

Decisiva in tal senso la posizione di Tommaso Nuzzi, pregiudicato di Corato che nel frattempo è diventato collaboratore di giustizia. Dalle sue rivelazioni, sono emerse le responsabilità di tre militari dell’Arma dei Carabinieri, un luogotenente e due vice-brigadieri in attività tra le compagnie di Molfetta e Corato, un assistente capo della Polizia Penitenziaria in servizio presso il carcere di Trani e numerosi pregiudicati già noti alle forze dell’ordine.

Tra i rinvii a giudizio, spicca quello di Flavio D’Introno, già noto per il cosiddetto sistema Trani. Già detenuto per usura e accusato di concorso in corruzione di atti giudiziari, l’imprenditore di Corato ha patteggiato 2 anni e 6 mesi di reclusione ma sarebbe coinvolto anche nei furti e nelle rapine con altre undici persone tra Bari, Trani e la stessa Corato.
La rete illecita è stata favorita direttamente dagli agenti corrotti, che segnalando i propri turni di servizio notturni permettevano ai malviventi di agire indisturbati in cambio di 500 euro per ogni colpo messo a segno. A ciò si sono aggiunti, negli anni, omissioni di atti d’ufficio e favori personali all’interno del carcere di Trani.

Le 32 persone rinviate a giudizio dovranno attendere l’udienza preliminare del 22 febbraio presso il Tribunale di Trani davanti al giudice per le indagini preliminari Ivan Barlafante.

About Author