Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corruzione, ex dirigente Protezione Civile condannato per “volontà di mercificare la propria funzione”

BARI – “Volontà di mercificare la propria funzione, adottando atti contrari alla legge dietro il corrispettivo di denaro”, così scrive il gup di Bari Alfredo Ferraro nelle motivazioni della condanna con rito abbreviato dell’ex dirigente della protezione civile pugliese Mario Lerario, a 5 anni e 4 mesi di reclusione. Lerario è stato riconosciuto responsabile di aver ricevuto due tangenti da due imprenditori, Luca Ciro Giovanni Leccese e Donato Mottola. “Il sistema posto in essere dal Lerario e avvallato dal Leccese  – prosegue il gup – ha creato una vera e propria distorsione della funzione pubblica, ossidando cattive pratiche in virtù delle quali per ottenere gli incarichi si doveva pagare il Direttore”. Un “patto corruttivo stabile e duraturo, alla stregua di un sistema”, nel quale spicca il “modus operandi del tutto avulso dalle normali condotte di un dirigente pubblico” di Lerario, impegnato in più occasioni in operazioni di “bonifica” dell’ufficio e dell’auto per evitare intercettazioni. “Tali condotte – si legge ancora – possono in effetti sorgere solo in capo a chi è consapevole di porre in essere delle irregolarità. Una così profonda attenzione finalizzata a eludere eventuali intercettazioni non può che essere valorizzata nel senso di coscienza del disvalore delle proprie condotte, soprattutto se l’epilogo è costituito dalla ricezione di una mazzetta”, scrive ancora il gup. Leccese è stato condannato a 4 anni, mentre Mottola ha scelto il rito ordinario.

 

About Author