Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Corato, scarico illecito acque reflue: sequestrati due opifici

Nella mattinata del 31 maggio 2024, i militari del Nucleo Operativo Ecologico Carabinieri di Bari, con l’ausilio del personale della Stazione Carabinieri di Corato e su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, hanno eseguito il sequestro di due opifici a Corato.

Il provvedimento, disposto dal Tribunale di Trani su richiesta della stessa Procura, è stato emesso in relazione all’illecito scarico di acque reflue industriali da parte dei due titolari delle aziende coinvolte, senza la necessaria autorizzazione dell’autorità competente.

Le indagini condotte dai militari del NOE, sotto la direzione della Procura di Trani, hanno rivelato che le acque reflue, pur parzialmente trattate, venivano illegalmente scaricate nel sottosuolo, causando potenziale inquinamento. Nonostante le prescrizioni impartite per interrompere l’attività illecita, i due imprenditori non hanno ottemperato agli ordini ricevuti.

Data la persistenza del pericolo di inquinamento e per impedire la continuazione del reato, il GIP del Tribunale di Trani ha quindi disposto il sequestro preventivo dei due opifici, un oleificio e un mangimificio.

About Author