Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Coppa Italia Dilettanti, Barletta-Ossese 3-1 nell’andata delle semifinali

CANOSA – Il Barletta vince il primo round. L’andata delle semifinali di Coppa Italia Dilettanti sorride ai biancorossi, che al San Sabino di Canosa battono 3-1 l’Ossese e il 27 aprile andranno in Sardegna forti del doppio vantaggio. A decidere il match un gol di Lavopa e la doppietta di Pignataro, prima del gol ospite di Chelo al 90′.

Farina ritrova Milella ma non può contare sullo squalificato Telera, Dettoli preferito a Marangi nell’undici titolare. Tra i sardi quattro squalificati, ma la prima vera occasione è proprio per la squadra di Loriga. Ripartenza al 14′, Chelo si presenta davanti a Tucci ma il portiere biancorosso respinge. Il Barletta, dopo qualche timida folata ad inizio partita, comincia a macinare gioco. Prima un colpo di testa di Pollidori al 20′ non inquadra lo specchio, poi un tiro-cross di Cafagna rischia di beffare Cherchi. Al 28′ arriva il gol: cross di Milella per la testa di Pignataro, il portiere dell’Ossese compie un miracolo sul nove biancorosso ma Lavopa è il più veloce nel ribadire in rete il pallone. Esplode il San Sabino per il vantaggio della squadra di Farina, che a ridosso dell’intervallo concede anche il bis: contropiede orchestrato da Vito Morra e Sante Russo, cross basso per la torsione di tacco di Pignataro e 2-0 con cui si va al riposo.

Nella ripresa ci prova prima Russo al 51′ con un tiro impreciso, ma due minuti dopo lo stesso numero sette imbecca Pignataro a centro area. Lo stacco di testa è perfetto e si insacca all’angolino per il 3-0 del Barletta. I biancorossi giocano sul velluto, le occasioni seppur non clamorose arrivano ugualmente ma né Russo né Pollidori riescono a concretizzarle. I ritmi si abbassano e ne trae beneficio l’Ossese, che all’85’ spreca due buone chances con Zinellu e Chelo. Al minuto 89 arriva il gol proprio di Chelo, che approfitta di una disattenzione del Barletta per tenere viva la qualificazione per i sardi.

I biancorossi sfiorano il poker con Russo in ripartenza, poi non c’è più tempo. Il Barletta vince 3-1, mette la testa avanti nel doppio confronto ma non può parlare di finale ipotecata. Il pass per Firenze va conquistato ad Ossi, in provincia di Sassari, mercoledì 27 aprile.

About Author