Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conversano, oltre 100 specialisti per parlare di patologie respiratorie

CONVERSANO – Oltre cento specialisti fra pneumologi intensivisti e semintensivisti, medici internisti, esperti del sonno, infermieri e fisioterapisti di reparti acuti respiratori di ogni parte d’Italia si sono ritrovati a Conversano, nel Barese, per confrontarsi sulle maggiori novità sulle malattie respiratorie durante la due giorni del convegno nazionale “Pianeta Respiro” con al centro la multidisciplinarietà nelle patologie respiratorie. Durante la due giorni si è discusso, tra le altre cose, di fisiopatologia respiratoria, ventilazione dell’insufficienza respiratoria, il ruolo della doppia broncodilatazione, di asma, di dermatite atopica, del trattamento della Sleep Apnea e dei disturbi respiratori durante il sonno. Focus importante sulla fisiopatologia respiratoria. È emerso che negli ultimi anni in Italia sono diminuiti i ricoveri per bronchite da fumo. Siamo passati da 120mila ricoveri nel 2017 a 62mila al 2021, con un netto risparmio economico da parte della Regione Puglia. Ma diminuiscono anche i posti letto.

 

About Author