Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Conversano, Lector in Fabula e il Giudizio Universale

CONVERSANO – Una settimana di incontri, confronti, approfondimenti, romanzi, lezioni, teatro, mostre. Una settimana di Lectorinfabula, il festival organizzato dalla Fondazione Di Vagno, che per questa XVIII edizione ha deciso di parlare de “Il Giudizio Universale” sotto ogni punto di vista. Una scelta guidata dal desiderio di raccontare il pericolo che sta correndo l’umanità la quale, in attesa che arrivi il giorno del giudizio, deve fare i conti con sé stessa per non continuare a correre verso l’autodistruzione.

Tantissimi gli appuntamenti che si stanno susseguendo nella cittadina del sud est barese. Tra questi, nel giardino dei limoni di San Benedetto, “La stanza degli spiriti” di Mario Desiati. Un appuntamento che prende il nome dall’ultimo capitolo di “Spatriati” e che riguarda la mappa dell’universo letterario di Desiati, il suo modo di sollecitare la memoria che per gli italiani è sempre troppo corta.

 

https://www.youtube.com/watch?v=wgbXjmdbnx0

About Author